Nell’ambito delle attività pastorali dell’area della liturgia della nostra Comunità, abbiamo iniziato un percorso di formazione per coloro che svolgono il servizio alla Parola di Dio: il lettore. Non è un “corso scolastico” dove si viene ad imparare qualcosa, vuole essere un cammino di discepolato con e per il Signore alla Scuola della Parola di Dio. Questo cammino non è solo per coloro che proclamano la Parola nelle Celebrazioni liturgiche; tutti siamo invitati a metterci in ascolto del Verbo di Dio ed esserne fedeli testimoni e annunciatori.
Il giorno del nostro Battesimo il sacerdote, toccando le nostre orecchie e bocca, ha pronunziato le parole: «Il Signore Gesù, che fece udire i sordi e parlare i muti, ti conceda di ascoltare presto la sua parola, e di professare la tua fede, a lode e gloria di Dio Padre».
NESSUNO È ESCLUSO… SIAMO TUTTI INVITATI A PERTECIPARE!
Data | Argomento |
14/12/2018 | Molti testimoni, una sola Parola_1 |
11/01/2019 | Molti testimoni, una sola Parola_2 |
01/02/2019 | Leggere in pubblico_1 |
01/03/2019 | Leggere in pubblico_2 |
05/04/2019 | La sonorizzazione |
03/05/2019 | Un luogo per la Parola_1 |
07/06/2019 | Un luogo per la Parola_2 |
Data da comunicare | Incontro/ritiro finale |
Per qualsiasi informazione puoi chiedere in Santuario o scrivere una email a liturgia@santuariosantanna.com
La liturgia è azione, azione in una comunità; ci possono essere testi scritti, ma nella liturgia ciò che è contenuto in uno scritto passa dallo stadio di per sé statico, a quello orale; finché questo passaggio non avviene, non c’è liturgia e la Parola non ha la sua originaria forza sacramentale. Di qui l’importanza del lettore quale ministro che partendo dalla parola scritta – in un certo senso, dalla parola morta –, la fa passare allo stadio orale, la «risuscita», la rende viva. Per mezzo del suo ministero la parola di allora – lontana dal tempo e dallo spazio che l’hanno originata –, diviene parola di oggi, qui, un nuovo evento rivelativo: nel lettore Cristo parla oggi al suo popolo.