UFFICIO LITURGICO PARROCCHIA SS. VITALIANO ED ENRICO – SANTUARIO DIOCESANO DI S. ANNA

1. ORIENTAMENTI GENERALI
1.1 La Liturgia è il termine più alto cui tende l’azione della Chiesa e, insieme, la sorgente da cui derivano tutte le sue energie (SC 10). La sua attività apostolica è ordinata a far sì che tutti, diventati figli di Dio per mezzo del battesimo, si trovino riuniti per la lode di Dio e per la propria santificazione.
1.2 In conformità in conformità a quanto disposto dal Concilio Vaticano II, l’Ufficio liturgico, è presente in diocesi ed in ogni Parrocchia. Esso è coordinato da una persona designata dal Parroco e Rettore che ha la cura e l’attenzione dell’attuazione delle finalità specifiche dell’apostolato liturgico.
2. FINALITÀ
2.1 L’Ufficio liturgico è l’organo promotore dello studio e delle iniziative dell’apostolato liturgico in Parrocchia ed in Santuario.
2.2 Diffonde ed illustra i documenti del Magistero in materia liturgica.
2.3 Segue con costante attenzione e collaborazione le indicazioni dell’Ufficio liturgico nazionale e diocesano. Esso, seguendo le indicazioni nazionali e diocesane, promuove e offre indicazioni per la pastorale liturgica.
3. COMPITI
3.1 Elabora, per il Parroco e Rettore, proposte di liturgia e la loro applicazione. Inoltre, verifica le necessità in ambito liturgico e formula proposte/piani strategici per il migliore adempimento delle norme e le indicazioni di pastorale liturgica.
3.2 Tiene i contatti con organismi e/o enti diocesani: il Consiglio Pastorale Diocesano, il Consiglio presbiterale, le Commissioni o Uffici di Curia, il Seminario, ai fini di generare una proficua, fattiva e reciproca collaborazione di intenti ed opere.
3.3 Promuove e sostiene iniziative per la conoscenza e l’approfondimento per quanto attiene alla vita liturgica, nell’ambito della formazione permanente, attraverso l’organizzazione e la promozione di formazione teologica-catechistica dei laici.
3.4 Cura e promuove l’attività per ministri e animatori liturgici che rendono un servizio alla vita del Santuario: lettori, cantori, organisti, ministranti, ministri straordinari per la Comunione…
3.5 Elabora sussidi per le celebrazioni della Parrocchia e del Santuario in relazione all’anno liturgico ed alle diverse esigenze celebrative del Santuario.
3.6 Tiene i contatti con l’Ufficio liturgico diocesano, ne segue le indicazioni e collabora alle iniziative promosse a tale livello.
3.7 Il Coordinatore dell’Ufficio liturgico, insieme al Parroco e Rettore, redige l’ordine del giorno, convoca e presiede i lavori della Commissione liturgica del Santuario.
L’Ufficio liturgico del Santuario ha il progetto di attuare una realtà formativa che abbia sede stabile in questo Santuario e che promuova la formazione permanente dei fedeli. Si avrà cura di generare la sua nascita, la crescita e la sua evoluzione per il bene della Comunità e per la maggior gloria di Dio. Si è scelto di dare un nome a questa realtà che dica l’amore per Dio attraverso l’esercizio della liturgia: Celebriamo.
4. COMMISSIONE LITURGICA DEL SANTUARIO
4.1 La Commissione liturgica, composta da persone rappresentative e operative nella pastorale in Santuario, si articola in due sezioni: pastorale liturgica e musica sacra. Le sezioni, nello svolgimento dei propri compiti per settore, operano in stretta collaborazione tra loro e si avvalgono dell’ausilio e consulenza di esperti per approfondimenti tematici, attività e iniziative.
4.2 La Commissione integra e affianca l’Ufficio liturgico del Santuario per la liturgia nel suo compito di coordinare le iniziative e le attività di studio e di animazione delle due Sezioni.
4.3 I membri della Commissione, designati dal Parroco e Rettore, curano anzitutto l’aggiornamento costante per maturare necessarie competenze. Rilevano la situazione dell’azione pastorale liturgica in Santuario e ne individuano bisogni e mezzi di intervento.
4.4 All’inizio dell’anno pastorale e al suo termine, seguendo le indicazioni diocesane in materia, e tutte le altre volte che il Parroco e Rettore lo riterrà opportuno, la Commissione si riunisce per coordinare le linee di lavoro e per un esame del lavoro svolto.
4.4.1 SEZIONE DEL CULTO E DELLA PASTORALE LITURGICA
La sezione per il culto e per la pastorale liturgica ha il compito di definire insieme al Parroco e Rettore gli orientamenti e attività per la Parrocchia ed il Santuario favorendo la conoscenza dei libri liturgici e la corretta applicazione delle norme emanate dalla competente autorità ecclesiastica. Coordina le iniziative per la formazione di animatori liturgici e offre opportune indicazioni per una sempre più adeguata collaborazione delle azioni liturgiche.
4.4.2 SEZIONE DI MUSICA SACRA
La Sezione di musica sacra, in collaborazione con la Sezione per il Culto e per la Pastorale liturgica, promuove la musica sacra nelle sue espressioni, specialmente per quanto riguarda la scelta di canti e di musiche che favoriscono la partecipazione attiva del popolo di Dio alle celebrazioni. Si occupa e preoccupa di fornire supporto ed ausilio ai cantori ed ai musicisti che svolgono il loro servizio in seno alla Comunità.