Don Michele Cicchella

Don Giovanni Gionti - Sacerdote - Santuario Sant'Anna - Caserta

Sacerdote collaboratore e confessore

Don Giovanni nasce a Marcianise (CE) il 06 Luglio 1940, da Antimo e Tartaglione Carmela. Entra in seminario di Caserta all’età di 14 anni nel settembre del 1954. Dal 1961 è alunno del Seminario di Posillipo per la laurea in Sacra Teologia. Il 22 Luglio 1962 ha ottenuto la sua prima Tonsura. Il 22 Dicembre 1962 acquisisce i ministeri di Ostariato e Lettorato. Il 21 dicembre 1963 ottiene l’Esorcistato e l’Accolitato.
Il 1° febbraio 1964 diviene Suddiaconato, mentre il 19 Novembre 1964 viene ordinato Diacono, e infine viene ordinato Sacerdote il 27 Giugno 1965, nella Parrocchia di San Michele Arcangelo in Marcianise, da mons. Tommaso Leonetti, Arcivescovo della diocesi di Capua e Amministratore Apostolico della diocesi di Caserta, vacante per la morte di mons. Bartolomeo Mangino. Subito viene inviato alla Parrocchia dell’Assunta di Marcianise come vice parroco; a seguire sarà: Segretario di S. E. Vito Roberti; dal 1° Ottobre 1971 al 1977 è Rettore ed Economo del Seminario di Caserta; Rettore del Santuario di Santa Lucia in Centurano; il 1° Marzo 1974 è Cappellano della clinica “Villa del Sole” e delle “Suore del Sacro Cuore” di Caserta; Direttore Amministrativo Diocesano; Delegato Diocesano per le Confraternite; assistente spirituale dell’AIMC e del MMAC e delegato diocesano della Faci. Questi sono alcuni degli incarichi ricevuti.


Nel 1976 entra a far parte della comunità dei SS. Vitaliano ed Enrico e dal 19 Giugno 1977 dalle mani di mons. Vito Roberti prende possesso della Parrocchia dei Santi Vitaliano ed Enrico e dal 1983 è anche Rettore del Tempio di S. Anna dove cura con molto amore la devozione della Santa, ottenendo l'erezione del Tempio a Santuario nel 1993. Nello stesso anno il 2 febbraio ottiene la nomina di Rettore del Santuario di S. Anna. Si è interessato per la ristrutturazione globale delle aule per catechismo oratoriali. Dal 1996 Con grande tenacia e costanza ha iniziato e portato a termine i lavori di ristrutturazione del Santuario di Sant’Anna inaugurato e consacrato da S. Ecc. Raffaele Nogaro, vescovo di Caserta il 2 aprile 2006.

Con spirito di carità si è prodigato verso i più bisognosi dando agli stessi, tramite volontari, circa 60 pasti completi presso la stazione ferroviaria di Caserta ogni mercoledì sera, ha voluto e curato la nascita dell’Opera Sant’Anna (OSA) che si occupa di una mensa per i poveri per una distribuzione giornaliera. Inoltre, ogni anno il 24 dicembre, è stato artefice di organizzare un pranzo di Natale per circa 250 poveri all’interno del Santuario. Nel 2013 fonda l’O.S.A. (Opera Sant’Anna), un’associazione che si dedica interamente per le persone più bisognose, di cui è presidente. Dall’ottobre del 2017, per sopraggiunti limiti di età, svolge il suo Ministero Sacerdotale presso il santuario Diocesano di S. Anna come collaboratore e confessore.

X