A.D. 2019 – Programma delle celebrazioni in onore di S. Anna

Le reliquie di Santa Bernadette a Caserta
29 Maggio 2019
NO AL BULLISMO!!!
Incontro – sabato 30 nov. – NO AL BULLISMO!!!
29 Novembre 2019

Carissimi, è stato inserito il programma liturgico dei festeggiamenti in onore di Sant’Anna per l’anno 2019. Di seguito una breve catechesi e si ricorda che:

Durante i nove giorni di preparazione alla celebrazione della solennità di S. Anna, faremo insieme un percorso di catechesi attraverso la meditazione di un tema specifico e l’affidamento di quella realtà al patrocinio di S. Anna. Faremo questo cammino attraverso la guida e l’insegnamento di un Reverendo Sacerdote del nostro Presbiterio Diocesano

Una breve catechesi su come la Chiesa, attraverso le indicazioni del “Direttorio su Pietà popolare e Liturgia. Principi e Orientamenti”, chiede che si celebrino le processioni. Questo è sostegno, ausilio ed indirizzo affinchè il nostro cuore viva appieno la processione della nostra amata e venerata Sant’Anna.

«Nella processione il rapporto tra Liturgia e pietà popolare acquista particolare rilievo. La Chiesa, ispirandosi alla bibbia (cf. Es 14,8-31; 2 Sam 6, 12-19; 1Cor 15, 25-16, 3), ha istituito processioni liturgiche di varia tipologia. «La pietà popolare ha dato largo spazio alle processioni votive: per onorare i Santi patroni vengono portate processionalmente le reliquie o una statua per le vie della città.Sotto il profilo della fede cristiana le “processioni votive dei Santi”,come altri pii esercizi, sono esposte ad alcuni rischi: il prevalere delle devozioni sui sacramenti e delle manifestazioni esterne sulle disposizioni interiori; il ritenere la processione come momento culminante della festa; la degenerazione della processione stessa per cui, da testimonianza di fede, essa diventa mero spettacolo o parata puramente folkloristica» (n. 246).

Perché la processione conservi in ogni caso il suo carattere di manifestazione di fede è necessario che i fedeli siano istruiti sulla sua natura sotto il profilo teologico, liturgico, antropologico.

Dal punto di vista teologico: la processione è un segno della condizione della Chiesa, popolo di Dio in cammino che, con Cristo e dietro a Cristo marcia per le vie della città terrena verso la Gerusalemme celeste (cf. Eb 13, 14); segno della testimonianza di fede che la comunità cristiana rende al suo Signore nelle strutture della società civile; segno del compito missionario della Chiesa, la quale si è messa in marcia per annunciare per le strade del mondo il Vangelo della salvezza (cf. Mt 28, 19-20).• Dal punto di vista liturgico: orientare il percorso come cammino della comunità vivente nel mondo verso la comunità che dimora nei cieli; svolta sotto la presidenza ecclesiastica; partecipando alla Celebrazione Eucaristica che la precede; valorizzando il canto e concludendo la processione con una preghiera a Dio, fonte di ogni santità, e con la benedizione impartita dal Vescovo o dal presbitero.

Dal punto di vista antropologico: il significato della processione quale “cammino compiuto insieme”; coinvolti nello stesso clima di preghiera, uniti nel canto, volti all’unica meta, i fedeli si scoprono solidali gli uni con gli altri, determinati a concretizzare nel cammino della vita gli impegni cristiani maturati nel percorso processionale» (n. 247).A cura del Rettore del Santuario e del Coordinatore della Liturgia


X