di Claudio Barresi
È indubbio che tale evento sia espressione, oltre che di profonda fede verso la propria patrona, anche di affermazione spontanea della cultura sociale dei casertani. Proprio in quest’ottica si inserisce il grande valore che Sant’Anna riveste nel tessuto sociale della nostra città. È questa un’occasione in cui la città si ritrova in se stessa e nei propri valori più profondi, prende forza dal riconoscersi comunità per affrontare le nuove sfide sociali con rinnovata fiducia.
La devozione popolare, crocevia di cultura, liturgia, tradizione e strumento di aggregazione e di fede, costituisce per la comunità una ricchezza inestimabile che, attraverso la manifestazione di rituali differenziati tra la sacralità delle funzioni e le tradizioni popolari, apre la strada al rapporto privilegiato tra la Santa e il mondo dei fedeli. L’amore per la Patrona, che i casertani manifestano da sempre, dimostra come Sant’Anna sia intensamente presente nella comunità in modo trasversale e come rappresenti un riferimento soprattutto per le fasce più deboli.
Tale ricorrenza assume quindi un grande significato anche in questa chiave, perché ci permette di riflettere sulle nuove opportunità di inclusione sociale. Sant’Anna per i casertani è motivo di speranza, una testimonianza che alimenta la convinzione che è possibile costruire, insieme un progetto di comunità migliore. Caserta è una città generosa ed aperta, in cui le manifestazioni di disponibilità a cooperare per il bene comune sono numerose e frequenti; Infatti il generoso slancio di chi si spende per aiutare il prossimo trova, ad esempio, viva testimonianza nell’attività di volontariato che tanti fedeli offrono attraverso le varie opere assistenziali.
Condividere con gli altri la nostra fede ci arricchisce attraverso quei gesti di responsabilità e solidarietà, che rendono ogni comunità effettivamente tale. Sono diverse le problematiche che attanagliano il nostro tempo, l’ampliarsi delle fasce di povertà, il crescente flusso migratorio, la sempre maggiore presenza delle applicazioni tecnologiche nel nostro quotidiano, i mutamenti anche strutturali nel mondo del lavoro, il variare degli equilibri nell’ambiente. A tal riguardo Il valore della fede e la forza della devozione rinnovano in ognuno di noi la determinazione nell’affrontare queste sfide, rassicurati dalla benevola protezione della nostra amata Sant’Anna.