Dal mese di giugno del 2018, il Santuario Diocesano di Sant’Anna avrà uno stemma araldico ufficiale. L’araldica, una delle scienze ausiliarie della storia, è la scienza del blasone, cioè lo studio degli stemmi. Essi sono detti anche armi o scudi, l’araldica allora è quel settore del sapere che ha lo scopo di individuare, riconoscere, descrivere e catalogare gli elementi grafici utilizzati, nel loro insieme, per identificare in modo certo una persona, una famiglia, un gruppo di persone o una istituzione.
Ogni istituzione ecclesiastica può esprimere la sua identità propria attraverso uno stemma araldico che ne manifesti le caratteristiche e le peculiarità. Il Rettore del Santuario, Rev. Sac. don Andrea Campanile, coadiuvato dal Coordinatore della Liturgia del Santuario, Valerio Battaglia, ha proposto al Vescovo lo stemma che potesse esprimere l’identità del Santuario. Il Coordinatore della Liturgia ha pensato ed ideato un bozzetto che, dopo essere stato approvato da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giovanni D’Alise, Vescovo della Diocesi di Caserta, è stato realizzato dal Prof. Andrea Borella. Il Prof. Borella è araldista e Direttore dell’Annuario della nobiltà Italiana. Maggiori dettagli alla pagina dedicata: IL SANTUARIO OGGI